Nella seconda prova della Coupe de France Piste Fenioux l’azzurro ha vinto la corsa a punti e si è piazzato secondo nell’eliminazione e nello scratch – Presenti Gaviria, Boudat, Gael e altri big.
HYRES (FRANCIA) – Si è conclusa a a Hyeres la seconda tappa della Coppa di Francia Pista Fenioux. Due giornate di pura competizione che hanno visto la lotta serratissima e spettacolare tra il campione Elia Viviani, in preparazione pre olimpica per Rio2016 nella specialità dell’Omnium, il francese Thomas Boudat, il colombiano Fernando Gaviria, due volte iridato nella specialità olimpica, e lo svizzero Suter Gaël; tutti grandi campione proiettati a Rio2016.
Per l’azzurro Elia Viviani test importante quello appena effettuato in Francia, che lo ha visto vincere la corsa a punti, salire sul secondo gradino del podio nell’eliminazione e nello scratch, ed arrivare sesto nell’inseguimento, tutte discipline che compongono l’omnium olimpico, anche se in questa gara internazionale francese non c’è stata una classifica della specialità.
Viviani ha potuto testarsi dopo due settimane di lavoro inteso e specifico. Un training quindi per l’azzurro che volerà a Rio2016 anche e soprattutto nelle discipline di gruppo, corse in cui l’azzurro è mancato un poco ai mondiali di Londra ed ha potuto anche verificare le sue condizioni una volta approdato sull’anello francese perché ha dovuto fare i conti con il caldo e la pista in legno.
Training significativo anche per lo sprinter Francesco Ceci, prima riserva alle Olimpiadi nel keirin, che dopo un intervento ed un periodo di convalescenza, partecipando alla Coppa di Francia, sta ritornando al suo livello di forma, pronto ad una eventuale chiamata da Rio2016. Mentre, per l’altro Ceci, Davide, continua la sua attività e dopo aver vinto a Dublino, la settimana scorsa, lo aspetta Fiorenzuola.
Vale una partecipazione alla coppa di Francia quella di Mattia Geroli, azzurro U23, perché assolutamente funzionale, dopo il lavoro svolto sull’anello di Montichiari, agli imminenti campionati europei di pista.
ELIMINAZIONE: 1. Boudat Thomas (Fra); 2. Viviani Elia (Ita); 3. Gaviria Rendon Fernando (col); 4. Kneisky Morgan; 5. Bertazzo Liam (Ita); 6. Suter Gaël (Svi); 7. Ermenault Corentin (Fra); 8. Thomas Benjamin; 9. Rouland Hugo; 10. Gendron Alexandre; 11; Shpakouski Yahor; 12. Degueurce Joffrey
CORSA A PUNTI: 1. Viviani Elia (Ita) 26 pts; 2. Suter Gaël (Svi) 18 pts; 3. Shpakouski Yahor 17pts; 4. Gaviria Rendon Fernando 16 pts; 5. Bertazzo Liam 5 pts; 6. Kneisky Morgan 5 pts; 7. Degueurce Joffrey 1pt; 8. Charles Quentin -20 -20 pts
SCRATCH: 1. Suter Gaël (Svi); 2. Viviani Elia (Ita); 3. Denis Thomas; 4. Ermenault Corentin; 5. Kneisky Morgan; 6. Boudat Thomas; 7. Thomas Benjamin; 8. Maitre Florian; 9. Gaviria Rendon Fernando; 10. Shpakouski Yahor. Ritirato Bertazzo Liam
INSEGUIMENTO: 1. Ermenault Corentin 4’33”741-4’31”339; 2. Denis Thomas 4’32”379-4’34”039; 3. Bertazzo Liam4’38”154-4’32”410; 4. Thomas Benjamin 4’36”999-4’37”062: 5. Maitre Florian 4’38”852; 6. Viviani Elia 4’38”875; 7. Suter Gaël Sui Temps 4’38”911; 8. Gaviria Rendon Fernando 4’41”641; 9. Boudat Thomas 4’44”951; 10. Shpakouski Yahor 4’58”226; 11. Rouland Hugo 5’14”893
KEIRIN: 1. Lafargue Quentin; 2. Tkachev Aleksei; 3. Volikakis Christos; 4. Edelin Benjamin; 5. D’Almeida Michaël; 6. Sireau Kevin; 7. Samusenko Kirill; 8. Yakushevsky Pavel; 9. Baugé Grégory; 10. Marcano Cesar; 11. Ceci Davide; 12. Pervis Francois.
VELOCITÀ: 1. Yakushevsky Pavel (Rus); 2. Samusenko Kirill (Rus); 3. D’Almeida Michaël (Fra); 4. Tkachev Aleksei (Rus); 5. Baugé Grégory (Fra); 6. Pervis Francois (Fra); 7. Sireau Kevin (Fra); 8. Lafargue Quentin (Fra); 9. Edelin Benjamin; 10. Conord Charlie (Sco); 11. Ceci Davide (Ita); 12. Ceci Francesco (Ita); 13. Marcano Cesar (Ven); 14. Gendron Alexandre; 15. Geroli Mattia (Ita); 16. Pulgar Angel (Ven) – Dnf: Gaviria Rendon Fernando (Col).
(fonte: Federciclismo.it)