TOKYO (GIAPPONE) – Dopo le donne, anche il quartetto maschile è protagonista ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 con un’ottima prestazione nelle qualifiche che conferma le possibilità di medaglia per gli azzurri (foto BettiniPhoto).

Vuoi ricevere ogni giorno news e video dal mondo del ciclismo e aggiornamenti sulle nostre attività e le nostre LIVE?
Iscriviti al canale Telegram di BICITV.

Simone Consonni, Filippo Ganna, Francesco Lamon e Jonathan Milan hanno chiuso al secondo posto. Con 3:45.895 gli azzurri hanno fatto registrare il nuovo record italiano e per qualche minuto anche il nuovo record olimpico. Infatti, poco istanti dopo il miglior tempo è stato quello del favoritissimo quartetto della Danimarca (Lasse Norman Hansen, Niklas Larsen, Frederik Madsen, Rasmus Pedersen) che con 3:45.014 hanno sopravanzato gli italiani di otto decimi e fatto registrare il nuovo record olimpico.

Gli italiani domani affronteranno la Nuova Zelanda (Aaron Gate, Campbell Stewart, Regan Gough, Jordan Kerby), che oggi ha chiuso terza in 3:46.079, a meno di due decimi dagli azzurri. La vincente accederà alla finale per la medaglia d’oro, contro la vincente della sfida tra Danimarca e Gran Bretagna (Ethan Hayter, Ed Clancy, Ethan Vernon, Oliver Wood), che ha chiuso quarta nelle qualificazioni in 3:47.507.

Per nove decimi, esclusa dalla lotta per l’oro l’Australia, quinta, che ha dovuto ripetere la sua prova dopo la brutta caduta di Alexander Porter, fortunatamente senza gravi conseguenze, a causa di un cedimento strutturale del manubrio.

“Non è stato facile con solo cinque giorni di preparazione su questa pista – ha ricordato il CT azzurro Marco Villa al termine –. Sono stati giorni di attesa e per certi versi anche di paura. Il fatto di partire per quarti è stato come correre al buio. Abbiamo seguito la nostra tabella, disturbata solo parzialmente dal salto del nostro corridore negli ultimi metri. Abbiamo visto, però, che i problemi ci sono stati per tutti. Ci attendevamo record del mondo frantumati, invece ci rendiamo conto che siamo tutti racchiusi in un fazzoletto. La Nuova Zelanda è alla nostra portata. Siamo sereni. Adesso massaggi e un riposo che ci permetterà domani di essere pronti per il primo turno”.

Domani il secondo turno, mentre le finali sono previste per mercoledì 4 agosto.

CLASSIFICA

1             DEN   Denmark    3:45.014           63.996 km/h      OR
2             ITA    Italy     3:45.895     63.746  km/h
3             NZL   New Zealand     3:46.079   63.695  km/h
4             GBR   Great Britain   3:47.507    63.295  km/h
5             AUS   Australia    3:48.448           63.034  km/h
6             CAN   Canada    3:50.455              62.485  km/h
7             GER   Germany   3:50.830            62.384  km/h
8             SUI    Switzerland   3:51.514        62.199  km/h

 

Il programma di domani Martedì 3 agosto (ora italiana)

08:30 – 08:58 Eliminatorie Team Pursuit D
08:58 – 09:22 Qualificazioni Team Sprint U
09:22 – 09:50 Eliminatorie Team Pursuit U
09:50 – 10:05 Eliminatorie Team Sprint U
10:05 – 10:12 Finale 7-8 posto Team Pursuit D
10:12 – 10:19 Finale 5-6 posto Team Pursuit D
10:19 – 10:26 Finale 3-4 posto Team Pursuit D
10:26 – 10:35 Finale 1-2 posto Team Pursuit D

10:35 – 10:38 Finale 7-8 posto Team Sprint U
10:38 – 10:41 Finale 5-6 posto Team Sprint U
10:41 – 10:44 Finale 3-4 posto Team Sprint U
10:44 – 11:10 Finale 1-2 posto Team Sprint U