Un indizio importante ce lo aveva dato prima dei BICITV Awards 2022: “Oltre che per la serata di gala, sono in Italia per incontrare i dirigenti della mia prossima squadra”. E oggi il futuro di Tomas Sivok è stato ufficializzato, con il campione slovacco degli juniores che ha definito il suo passaggio al Cycling Team Friuli, formazione Continental (nonché development della Team Bahrain Victorious) che ha anche annunciato l’arrivo di Alessandro Da Ros e Giovanni Bortoluzzi (nel collage di Photors.it, i tre atleti).

1060 amici si sono già iscritti al canale Telegram BICITV.
Per ricevere aggiornamenti in tempo reale sul mondo del ciclismo, unisciti a loro cliccando qui.

Alessandro Da Ros, nato il 19 luglio 2004, quindi al suo primo anno in categoria, è uno scalatore cresciuto tra le fila della Sc Fontanafredda e si è spesso messo in luce con attacchi da lontano. Per l’atleta di Cordignano nel 2022 sono arrivate due vittorie, il Trofeo Emozione conclusosi sul Piancavallo e la prima prova del Giro del Friuli Venezia Giulia con arrivo a San Daniele, a cui vanno aggiunti due secondi posti e altre nove top ten.

Sempre del primo anno sarà il già citato Sivok, che nel corso del 2022 ha raccolto quattro successi, tra cui quello a Lemma dello scorso 20 agosto. Per lui, proveniente dal Team Franco Ballerini, una serie di prove solidissime anche in gare internazionali, come il terzo posto nella classifica finale del Giro della Lunigiana.

Tomas Sivok vince il Memorial Salvatico - ph. Rodella

Tomas Sivok vince il Memorial Salvatico – ph. Rodella

Un profilo più maturo è quello di Giovanni Bortoluzzi, nato a San Daniele del Friuli (Ud) il 3 novembre 2002. Atleta proveniente dalla Work Service Vitalcare Videa, Bortoluzzi è un passista scalatore che ha già due anni nella categoria Under 23, dove ha maturato un bel bagaglio di esperienze.

“Da Ros e Bortoluzzi sono due atleti che provengono dal vivaio friulano e la loro presenza ci consentirà di valorizzare le eccellenze del nostro territorio e di mantenere questo “patrimonio sportivo” nella nostra regione che ci sosterrà anche per il 2023”, ha commentato il DS Renzo Boscolo. “L’arrivo di Tomas Sivok invece è un investimento in prospettiva: in Friuli potrà trovare un ambiente ideale per crescere e sviluppare tutte le sue indubbie potenzialità: starà a noi non mettergli fretta e garantirgli un inserimento graduale nella categoria”.

Strategie a parte, se si pensa alla conferma di Nicolò Buratti e l’arrivo di Alberto Bruttomesso quello che sta per nascere è un autentico squadrone, che ha le carte in regola per essere una delle più attrezzate Continental, almeno a livello italiano. Oltre agli atleti citati, infatti, il Cycling Team Friuli 2023 potrà contare sulle prestazioni di Marco Andreaus, Andrea Debiasi, Davide De Cassan, Matteo Milan, Bryan Olivo, Daniel Skerl e Oliver Stockwell