Dopo aver salutato Walter Calzoni, passato professionista con il Q36.5 Pro Cycling Team, è iniziata la rivoluzione in casa Gallina Ecotek Lucchini Colosio, che si appresta ad affrontare la stagione 2023 con un organico profondamente rinnovato con l’intenzione di iniziare un nuovo ciclo (foto di apertura, credit Rodella).

1055 amici si sono già iscritti al canale Telegram BICITV.
Per ricevere aggiornamenti in tempo reale sul mondo del ciclismo, unisciti a loro cliccando qui.

Il team manager Cesare Turchetti ha confermato solo tre atleti della vecchia guardia: Riccardo Perani, Domenico Cirlincione e Lorenzo Ferroni; al loro fianco molte facce nuove, tutte della categoria Under 23, cinque dei quali provenienti dall’estero.

Dall’Australia arriva Malachi Covington, classe 2003, dalla Colombia Diomedes Velandia classe 2001, dalla Polonia Pawel Wieczkowski classe 2004, dalla Serbia Mihajlo Stolic classe 2004, e dalla Danimarca Emil Schandorff Iwersen classe 2002. Corridori con un buon passato nelle giovanili e potenzialmente validi su tutti i terreni di gara. Faranno parte della formazione Continental 2023 anche i siciliani Salvatore Florio e Carlo Sciortino (entrambi classe 2004), il bresciano Matteo Tarolla (classe, 2001, vincitore quest’anno nella cronoscalata di Prarostino), il romagnolo Marco Tonti (2001), il toscano Mattia Piccini (2003), il modenese Francesco Calì (2002) e il trevigiano Davide Basso (2004).

Una strategia, quella della Delio Gallina Ecotek, non motivata dai buoni risultati ottenuti nel 2022 (concluso con 10 successi stagionali: cinque di Calzoni, tre di Tsarenko, uno di Di Felice e uno di Pongiluppi), ma dalla volontà di ringiovanire la rosa, con atleti che possano aprire un nuovo ciclo.

La direzione del team sarà affidata a Giancarlo Raimondi e Millo Nevio che dal prossimo anno saranno affiancati da Milco Benatti e Samuele Marini. L’ex professionista Danilo Napolitano seguirà invece la parte meccanica.