Chi sarà il successore di Lotte Kopecky? Sarà ancora la poderosa belga, attualmente impegnata agli Europei in pista o saranno altre le atlete ad aggiudicarsi la 9° Strade Bianche Women Elite Crédit Agricole. In attesa di scoprire chi si porterà a casa una delle gare simbolo nel calendario mondiale, gli organizzatori hanno ufficializzato il percorso e le squadre che animeranno la corsa in programma sabato 4 marzo (photocredit LaPresse – Marco Alpozzi).

1100 amici si sono già iscritti al canale Telegram BICITV.
Per ricevere aggiornamenti in tempo reale sul mondo del ciclismo, unisciti a loro cliccando qui.

Il percorso della 9° Strade Bianche Women Elite

Percorso molto mosso e ondulato sia sul piano planimetrico che altimetrico, privo di lunghe salite, ma costellato di strappi più o meno ripidi specie su sterrato. Sono presenti poco più di 30 km di strade sterrate divise in 8 settori (tutti comuni alla corsa professionisti) con fondo ben tenuto, ben battuto, privo di incursioni erbose e con scarso brecciolino sulla superficie.Partenza da Siena, primi chilometri ondulati su asfalto per raggiungere, al km 18, il 1° settore sterrato (2.1 km) perfettamente rettilineo sempre in leggerissima discesa. Pochi chilometri separano dal 2° settore (5.8 km), prima vera asperità della corsa con un breve tratto in leggera discesa e un lungo tratto in salita, a volte con pendenze attorno e oltre il 10%. Si raggiunge quindi Radi dove si incontra il 3° settore (4.4 km, si tratta della seconda parte del primo sterrato del percorso delle origini) e subito dopo il 4° settore “La Piana” (5.5 km, l’ex-secondo settore del percorso in origine, presente sin dalla prima edizione) altimetricamente meno impegnativo che porta a Buonconvento. A Monteroni d’Arbia inizia il 5° settore sterrato di San Martino in Grania (9.5 km) in mezzo alle crete senesi. Un settore sterrato lungo e con un susseguirsi di leggeri saliscendi nella prima parte per concludersi con una scalata a curvoni che immette nuovamente nell’asfalto. Segue un tratto asfaltato con poche difficoltà fino alla immissione nel percorso classico maschile con il medesimo impegnativo finale. Dopo Castelnuovo Berardenga si incontra un brevissimo sterrato di 300 m in piano prima di affrontare, dopo Monteaperti, il 6° settore di soli 800 m, ma con uno strappo sterrato con pendenze a doppia cifra. Si ritrova poi l’asfalto a Vico d’Arbia e si supera, sempre su asfalto, Pieve a Bozzone. Si affronta quindi il 7° e penultimo settore (2.4 km) sulla strada in salita di Colle Pinzuto (pendenze fino al 15%). Pochi chilometri dopo è posto l’8° e ultimo tratto sterrato (1.1 km) con una sequenza di discesa secca seguita da una ripida risalita (pendenza max 18%) che si conclude alle Tolfe. Al termine restano poco più di 12 km all’arrivo a Siena nel Campo. Gli ultimi chilometri saranno gli stessi della prova maschile.

Le squadre della 9° Strade Bianche Women Elite

13 UCI Women’s Worldteams
CANYON//SRAM RACING
EF EDUCATION – TIBCO – SVB
FDJ-SUEZ
FENIX-DECEUNINCK
ISRAEL PREMIER TECH ROLAND
LIV RACING TEQFIND
MOVISTAR TEAM WOMEN
TEAM DSM
TEAM JAYCO ALULA
TEAM JUMBO-VISMA
TEAM SD WORX
TREK – SEGAFREDO
UAE TEAM ADQ

11 wild cards
AG INSURANCE – SOUDAL QUICK-STEP TEAM
AROMITALIA BASSO VAIANO
BEPINK
BORN TO WIN – ZHIRAF – G20
CERATIZIT – WNT PRO CYCLING TEAM
COFIDIS WOMEN TEAM
GB JUNIOR TEAM PIEMONTE PEDALE CASTANESE A.S.D.
ISOLMANT – PREMAC – VITTORIA
LABORAL KUTXA – FUNDACION EUSKADI
TEAM MENDELSPECK
TOP GIRLS FASSA BORTOLO