Domani gli specialisti del Belgio al via de Le Samyn

DOUR (BEL) – È una delle ‘semiclassiche’ più prestigiose, non solo per la sua storia iniziata nell’ormai lontano 1968, ma anche per il nuovo circuito finale esplosivo e pieno di tratti in pavè. Inoltre è l’unica competizione di livello internazionale che si disputerà martedì 28 febbraio. Per questo Le Samyn e Le Samyn des Dames, entrambe competizioni di classe 1.1, promettono di regalare finali incandescenti, con gli oltre 300 partenti che cercheranno di succedere nell’albo d’oro a Matteo Trentin (nella foto) ed Emma Norsgaard, entrambi assenti domani.
—
1140 amici si sono già iscritti al canale Telegram BICITV.
Per ricevere aggiornamenti in tempo reale sul mondo del ciclismo, unisciti a loro cliccando qui.
—
La gara con più partenti è a sorpresa quella femminile, che vedrà al via 164 atlete. Ed è proprio questa la prova in cui i tifosi italiani possono sperare di vedere una azzurra trionfare. Visto lo stato di forma di Marta Bastianelli e il secondo posto nell’edizione del 2022 di Chiara Consonni, UAE Team ADQ ha tutte le carte in regola per ambire al successo: oltre alle due atlete menzionate, il ds Arzeni potrà contare su Laura Tomasi, Eleonora Gasparrini, Karolina Kumiega, Elizabeth Holden e Alena Ivanchenko.
Nutre ambizioni anche la toscana Vittoria Guazzini, che l’anno scorso concluse terza, così come Arianna Fidanza, già a segno quest’anno, e Maria Giulia Confalonieri. Sulla carta, la principale antagonista delle nostre rappresentanti potrebbe essere la francese Audrey Cordon Ragot, terza ieri all’Omloop van het Hageland.

Emma Norsgaard batte Chiara Consonni a Le Samyn des Dames 2022 (foto Cor Vos)
Decisamente più complicato stilare la lista dei favoriti nella competizione maschile: in caso di arrivo a ranghi compatti, l’uomo da battere sarà sicuramente Fabio Jakobsen (Soudal Quick Step), ma la corazzata belga ha uomini e risorse anche per incattivire la gara con attacchi da lontano. Tra gli altri nomi di rilievo ci sono quelli di Jasper Stuyven (Trek-Segafredo), Søren Kragh Andersen (Alpecin-Deceuninck), il vincitore dell’edizione 2020 Hugo Hofstetter, oltre al blocco di Intermarché – Circus – Wanty, che probabilmente punterà su Hugo Page. Solo sette gli italiani al via: Niccolò Bonifazio, Luca Mozzato, Alberto Dainese, Matteo Malucelli, Giacomo Nizzolo, Alessandro Fedeli e Antonio Puppio.
I percorsi de Le Samyn maschile e Le Samyn des Dames
Saranno 209 i chilometri da percorrere per gli uomini, che dal 115° km in poi non vedranno più un metro di pianura, con una incessante sequenza di strappi (8 le salite in programma) e 20 tratti in pavé.
Più breve e con meno dislivello la prova femminile, che misurerà 99 km: con questo chilometraggio ridotto, anche il gruppo femminile dovrà vedersela con un tracciato che vanta sei cotes e 15 tratti in pavé, soprattutto a partire dal 33° km.
Come seguire Le Samyn maschile e Le Samyn des Dames
Eurosport trasmetterà in diretta entrambe le prove: dalle 13:45 alle 15:00 si potranno seguire le ragazze; a seguire, con arrivo previsto alle 17:30, spazio agli uomini.