TARANTO (TA) –  In Puglia si scrive un nuovo capitolo in tema di promozione del territorio e di mobilità sostenibile nel segno della bicicletta grazie alla sinergia tra Regione Puglia, Pugliapromozione, ANCI Puglia e Federazione Ciclistica Italiana: con la firma del protocollo d’intesa, Taranto è ufficialmente il primo comune pugliese a sposare il progetto Bike Hospitality, volto a promuovere il territorio per gli amanti del ciclismo di tutte le età, oltre ad aumentare il flusso turistico nella città e nel territorio circostante.

17.000 persone seguono BICITV anche su Instagram.
Segui anche tu il nostro profilo e guarda le Stories dei nostri clienti!

Per l’occasione, presso il Salone degli Specchi, sono intervenuti: Gianni Azzaro (vice sindaco di Taranto), Carmine Acquasanta (vice presidente nazionale vicario della Federazione Ciclistica Italiana), Onofrio Di Cillo (vice presidente ANCI Puglia), Carlo Pasqualini (responsabile progetto Bike Hospitality e componente della commissione nazionale FCI promozione ciclismo), Giuseppe Calabrese (presidente del comitato regionale Federciclismo Puglia), Angelo Turitto (delegato provinciale FCI Taranto), Vanni Calò (delegato provinciale FCI Brindisi e referente commissione regionale FCI Puglia promozione ciclismo), Dario Di Lisi (Masseria Frutti Rossi), Lino Secchi e Francesco Baldoni (rispettivamente presidente del comitato regionale FCI Marche e membro promotore del progetto Bike Hospitality).

Dagli interventi è emerso il valore sociale ed economico di un progetto che, partendo dal cicloturismo, arriva a toccare la mobilità interna della città.

La certificazione della città che promuove l’uso della bicicletta, la valutazione tecnica dei piani di mobilità, le attività in ambito scolastico di educazione, la certificazione delle strutture ricettive, l’implementazione dell’offerta turistica attraverso percorsi enogastronomici, naturalistici, storico-culturali, dedicati ai cicloturisti. Questi gli elementi che caratterizzano il progetto, che metterà in una rete nazionale la città di Taranto.

Taranto entra nel progetto Bike Hospitality

Taranto entra nel progetto Bike Hospitality

Gianni Azzaro: «Rimarchiamo l’impegno dell’amministrazione Melucci, nell’ambito della mobilità sostenibile, attraverso la realizzazione di una fitta rete di piste ciclabili in città e il nuovo piano biciplan, costola del Pums. Taranto è comune pilota per la promozione della mobilità ciclistica, sottoscriviamo l’accordo che formalizzeremo in giunta nei prossimi giorni e che ci consentirà di entrare in un circuito all’avanguardia, ispirato a quella sostenibilità che segna ogni azione dell’amministrazione di Rinaldo Melucci, codificata nel piano di transizione “Ecosistema Taranto”. Valorizzeremo e promuoveremo il turismo slow, creeremo percorsi cicloturistici e di mobilità sostenibile, avvalendoci della certificazione Bike Hospitality. Formeremo le guide cicloturistiche, creeremo una rete di strutture ricettive che possano ospitare i cicloturisti e una rete tra le associazioni del territorio che possano lanciare pacchetti cicloturistici dedicati. Bike Hospitality sarà uno degli strumenti che adotteremo per rendere concreta e fruibile questa aspettativa».

Onofrio Di Cillo: «ANCI Puglia punta fortemente sulle potenzialità della mobilità su due ruote attraverso la rete di Comuni “Pedalare per viaggiare”. In sinergia con Regione Puglia, Pugliapromozione e Federciclismo, l’associazione è direttamente impegnata nello sviluppo della bikeconomy e del cicloturismo, con l’obiettivo di migliorare l’attrattività dei territori pugliesi, promuovendoli e valorizzandoli attraverso una mobilità dolce e sostenibile. Gli enti locali possono trarre enormi benefici dalla bikeconomy e dal cicloturismo, settori in forte crescita che danno un forte impulso allo sviluppo economico sostenibile, creano nuovi posti di lavoro e valorizzano i prodotti locali. Investendo in infrastrutture ciclabili e servizi di supporto, è possibile ridurre le emissioni di CO2 e promuovere stili di vita più sani. Il cicloturismo, inoltre, valorizza il patrimonio naturale e culturale, rafforzando l’identità locale e attirando visitatori. L’azione concertata con Regione Puglia, Pugliapromozione, Federciclismo e altri stakeholder è fondamentale. È importante intercettare il sostegno di fondi europei, nazionali e privati, i Comuni possono costruire una Puglia più prospera e sostenibile. Accogliendo le sollecitazioni provenienti dai sindaci e dai territori, ANCI Puglia ha costituito un Comitato Tecnico Scientifico interno alla propria struttura e lavorerà per migliorare la mobilità sostenibile nei Comuni, aumentare la ricettività turistica dei territori e attrarre eventi sportivi di forte impatto mediatico».

Carlo Pasqualini: «Il progetto Bike Hospitality nasce nelle Marche ed è un modello di esportazione che vede la Federazione Ciclistica Italiana in prima fila come partner per le amministrazioni pubbliche, le strutture ricettive e per tutti quelli che usano la bicicletta in attività non agonistiche. Siamo entusiasti di aver ampliato il nostro raggio d’azione in Puglia e di aver siglato un accordo così importante in una grande città come Taranto».

Carmine Acquasanta: «Come Federazione Ciclistica Italiana abbiamo investito risorse sull’esecuzione di alcuni progetti straordinari e tra questi rientra il Bike Hospitality. Partire da Taranto con questo progetto per promuovere il turismo e la mobilità sostenibile a livello urbano. È un grande onore ed un orgoglio per tutta la Federazione Ciclistica Italiana considerando che nel 2025 Taranto sarà Città Europea dello Sport e nel 2026 sarà teatro dei Giochi del Mediterraneo».

Giuseppe Calabrese: «Per incentivare il cittadino a salire in bicicletta, bisogna proporre un progetto ben organizzato come quello del Bike Hospitality e qui in Puglia ha trovato subito terreno fertile per promuovere l’uso della bici insieme alle strutture ricettive, ai produttori enogastronomici e ai comuni. Sono arrivate tantissime richieste da parte di sindaci che vogliono aderire a questo progetto. Come comitato regionale, insieme all’ANCI Puglia e all’assessorato al turismo della Regione Puglia, ci faremo parte attiva nell’organizzare incontri tematici con i sindaci degli altri comuni pugliesi per l’adesione al Bike Hospitality. Ho ricevuto i complimenti da Marcello Tolu, segretario generale della Federazione Ciclistica Italiana, che è orgoglioso di quello che stiamo facendo come movimento ciclistico pugliese. Questo ottimo lavoro di promozione della nostra immagine sta dando i frutti e siamo il fiore all’occhiello della Federazione per come siamo cresciuti con onestà, semplicità e dedizione. Questo in virtù della mia recente nomina, da parte del Consiglio Federale, di referente dei progetti Bike Hospitality, promozione scolastica e attività giovanile nell’area Sud. Ringrazio il Consiglio Federale per la fiducia e m’impegnerò affinchè, nelle altre regioni del Sud, possano svilupparsi questi progetti da portare avanti in sintonia con la Federciclismo e con la più totale collaborazione degli altri presidenti dei comitati regionali del Sud».

Altro momento di spicco la presentazione della nuova maglia delle rappresentative di Federciclismo Puglia come strumento di visibilità in ambito nazionale ed internazionale del progetto. Sulla maglia, realizzata dal designer Giuseppe Loverre, sono presenti i loghi Regione Puglia, ANCI Puglia, Pugliapromozione, l’hashtag We Are in Puglia, il logo del Bike Hospitality e gli sponsor con i brand LOME e Daniello.

Sarà indossata da tutti gli atleti, femmine e maschi, dai 13 ai 18 anni, nelle maggiori competizioni riservate alle rappresentative regionali tra cui i Campionati Italiani e, a breve, nella terza prova di Coppa Italia Giovanile esordienti-allievi di mountain bike cross country in programma il 23 giugno a Saint Nicolas in Valle d’Aosta.

La nuova maglia per gli atleti della Rappresentativa Puglia

La nuova maglia per gli atleti della Rappresentativa Puglia