l’Itzulia Paesi Baschi 2025 è stato presentato ufficialmente al Centro Ondare, Vitoria-Gasteiz. All’evento hanno partecipato i rappresentanti del Gruppo Baskonia; Gorka Iturriaga, direttrice dell’Attività Fisica e dello Sport del Governo Basco; Juan Ramón Rey, Direttore Regionale di Bizkaia, Álava e Cantabria; Marta Pastor, Direttore Sportivo del Consiglio Provinciale di Gipuzkoa, tra gli altri.

Gobik vestirà ancora una volta la dirigenza generale dell’Itzulia. In questa edizione 2025, verranno mantenuti quattro design, evidenziando il giallo per il vincitore sponsorizzato dal Banco Sabadell, la montagna, la regolarità (Diputación Foral de Gipuzkoa) e la gioventù (Euskadi Basque Country).

In questa edizione, Gobik presenta in vendita una maglia speciale con l’immagine di Itzulia in modo che i fan possano indossare Itzulia in tutte le loro uscite.

Sei tappe del miglior ciclismo mondiale

L‘Itzulia Paesi Baschi 2025 si svolgerà dal 7 al 12 aprile tra Vitoria-Gasteiz ed Éibar per un totale di sei tappe. La 64esima edizione della corsa toccherà le località di Vitoria-Gasteiz, Pamplona-Iruña, Lodosa, Zarautz, Beasain, Markina-Xemein, Urduña, Gernika-Lumo ed Éibar, percorrendo 864,70 chilometri.

Si prevede che il 6 aprile al via della Buesa Arena ci saranno ciclisti come Sepp Kuss (Jumbo-Visma), Ben Healy (EF Education – Easypost), Maximilian Schachmann e Ilan Van Wilder (Soudal Quick-Step), Florian Lipowitz, Daniel Felipe Martinez e Aleksandr Vlasov (Red Bull-Bora-Hansgrohe), Enric Mas, Pablo Castrillo e Javier romo (Movistar Team), Joao Almeida, Igor Arrieta, Isaac del Toro e Brandon Mcnulty (UAE Team Emirates), Omar Fraile e Michal Kwiatkowski (Ineos Grenadiers), Alex Aranburu e Ion Izagirre (Cofidis), Peio Bilbao e Santiago Buitrago (Bahrain Victorious) e Marc Hirschi (Tudor Pro Cycling Team) tra gli altri.

Itzulia Basque Challenge

Dopo due anni di grande successo e accoglienza, arriva la terza edizione del Giro ciclistico Itzulia, che si svolgerà il 13 aprile. I partecipanti potranno vivere ancora una volta l’esperienza ravvicinata di una prova del Giro del Mondo. Continuerà a mantenere due opzioni di percorso, la prima delle quali sarà la stessa con cui gareggeranno i professionisti nella tappa regina di Itzulia. Questo percorso avrà una lunghezza di 153,4 chilometri e più di 3.800 metri di dislivello. 7 passaggi a punteggio metteranno alla prova i ciclisti con questo percorso impegnativo. La seconda, la Medio Fondo, sarà di 82,2 chilometri e 2.100 metri di dislivello, dovendo percorrere 4 passi alpini, di cui due di prima categoria e due di terza categoria.

©Itzulia Basque Country // OCETA

Tags: