COLLOREDO DI MONTE ALBANO (UD) – Sullo stesso suggestivo rettilineo che l’anno scorso premiò Giosuè Epis, venerdì 1 settembre si chiuderà la seconda tappa del 59° Giro Ciclistico Internazionale della Regione Friuli Venezia Giulia: una frazione di 156,3 chilometri con partenza da Rivoli di Osoppo e arrivo a Colloredo di Monte Albano (Udine) e che, come l’anno scorso, appare adatta agli attaccanti di giornata con il suggestivo arrivo verso il castello del paese friulano (nella foto Bolgan).

990 amici si sono già iscritti al canale Telegram BICITV.
Per ricevere aggiornamenti in tempo reale sul mondo del ciclismo, unisciti a loro cliccando qui.

Ci spiega le caratteristiche di questa seconda frazione Christian Murro, che insieme al presidente Andrea Cecchini coordina la macchina organizzativa dell’Asd Libertas Ceresetto.

“Il gruppo percorrerà l’area collinare del Friuli Venezia Giulia in una giornata che, come lo scorso anno, sembra adatta alle fughe da lontano. Non ci saranno grandi salite, ma i continui strappi e la poca pianura renderanno la gara nervosa e molto impegnativa ed insidiosa. L’arrivo sarà lo stesso dell’anno scorso a Collaredo di Monte Albano che è molto suggestivo e particolare e siamo sicuri premierà ancora un corridore di valore”.

In allegato è possibile trovare i dettagli della seconda tappa di venerdì 1 settembre.

Le tappe del Giro della Regione Friuli Venezia Giulia 2023:

1/a tappa | 31/08/2023 | Palazzolo dello Stella (UD) – San Giorgio di Nogaro (UD) | km 161
2/a tappa | 01/09/2023 | Rivoli di Osoppo (UD) – Colloredo di M.te Albano (UD) | km 156,3
3/a tappa | 02/09/2023 | Cordenons (PN) – Sauris di Sopra (UD) | km 150,2
4/a tappa | 03/09/2023 | Sesto al Reghena (PN) – Trieste (TS) | km 160,2

Allegati: