Jasper Stuyven sorprende tutti e vince la Milano-Sanremo

SANREMO (IM) – Il quasi 29enne belga Jasper Stuyven (Trek – Segafredo) ha sorpreso tutti i favoriti di giornata e ha vinto la 112esima edizione della Milano-Sanremo con un attacco a due chilometri dall’arrivo. Si tratta sicuramente del successo più importante della sua carriera, la prima classica monumento vinta dall’ex campione del mondo degli Juniores.
—
Vuoi ricevere ogni giorno news e video dal mondo del ciclismo e aggiornamenti sulle nostre attività e le nostre LIVE?
Iscriviti al canale Telegram di BICITV.
—
Il belga ha provato l’attacco, è stato raggiunto da Søren Kragh Andersen (Team DSM), ma ha poi rilanciato negli ultimi 100 metri, resistendo al ritorno del gruppo e tagliando per primo il traguardo di via Roma.
Secondo posto per Caleb Ewan (Lotto Soudal), che ha vinto la volata del gruppo appena dietro, e terzo Wout Van Aert (Team Jumbo-Visma). Quarto posto per il tre volte iridato Peter Sagan (Bora-Hansgrohe), quainto Mathieu van der Poel (Alpecin-Fenix). Il migliore degli italiani è stato il bresciano Sonny Colbrelli (Bahrain Victorious) che ha chiuso al settimo posto.

Il presidente di RCS Urbano Cairo e il presidente della FCI Cordiano Dagnoni alla partenza da Milano (foto LaPresse)
Si parte da Milano per una lunga giornata di 299 km, una giornata storica perchè per la prima volta è trasmessa interamente in diretta in TV. Un motivo in più per mettersi in mostra. Quindi, pronti via, e parte subito la fuga di giornata. A promuoverla sono sette corridori: Nicola Conci (Trek-Segafredo), Andrea Peron, Charles Planet (Team Novo Nordisk), Mattia Viel, Filippo Tagliani (Androni-Sidermec), Alessandro Tonelli (Bardiani CSF- Faizané), Taco Van der Hoorn (Intermarché-Wanty-Gobert), Mathias Norsgaard (Movistar Team). I sette di testa guadagnano fino a 7’30”.
Il gruppo al comando poi nel finale si sfalda, prova l’allungo solitario Alessandro Tonelli, poi viene ripreso dagli altri tre fuggitivi rimasti con lui al comando, ma il gruppo dei migliori li va a riprendere tutti proprio all’inizio della salita della Cipressa, quando al traguardo mancano 24 chilometri.

Un passaggio della Milano-Sanremo 2021 (foto LaPresse)
Sul Poggio, tra i big, ad attaccare per primo è il campione del mondo Julian Alaphilippe (Deceuninck – Quick-Step), sulla sua ruota si prova immediatamente Van Aert, rientra anche Van der Poel e anche un pimpantissimo Caleb Ewan. Alla fine della salita sono una quindicina di corridori a condurre la corsa. Si pensa alla volata poi l’azione a sorpresa di Stuyven che raccoglie la gioia più grande della sua carriera.
Jasper Stuyven, subito dopo l’arrivo, ha dichiarato: “Non riesco ancora a credere di aver vinto la Milano-Sanremo! All’ultimo km, proprio prima dell’ultima curva, ho provato a recuperare un attimo, poi ho lanciato la mia volata. Dopo la discesa del Poggio avevo visto che c’erano ancora dei velocisti, ho capito che dovevo provare ad anticiparli e così ho fatto. Non è stata una strategia pensata prima della partenza ma piuttosto il mio istinto. È incredibile, non riesco a trovare le parole!”

Jasper Stuyven vincitore della Milano-Sanremo 2021 (foto LaPresse)
STATISTICHE
- 22esima vittoria belga alla Milano-Sanremo, seconda consecutiva con Jasper Stuyven che succede a Wout van Aert.
- È il miglior risultato in una Classica Monumento per Jasper Stuyven il cui precedente miglior risultato era un quarto posto alla Parigi-Roubaix 2017.
- Quella di oggi è la terza velocità media più veloce di sempre (45.064 km/h) dopo il 1990 (45.806, vittoria di Gianni Bugno) e il 2006 (45.268, vittoria di Filippo Pozzato).
- Per Peter Sagan record di quarti posti (5) alla Milano-Sanremo.
ORDINE D’ARRIVO:
1 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo 6:38:06
2 Caleb Ewan (Aus) Lotto Soudal
3 Wout Van Aert (Bel) Jumbo-Visma
4 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
5 Mathieu van der Poel (Ned) Alpecin-Fenix
6 Michael Matthews (Aus) Team BikeExchange
7 Alex Aranburu Deba (Spa) Astana-Premier Tech
8 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain Victorious
9 Søren Kragh Andersen (Den) Team DSM
10 Anthony Turgis (Fra) Total Direct Energie
(Servizio a cura di Giorgio Torre)