Simone Pederiva e Lucrezia Braida firmano la prima edizione CX della Coppa San Vito

SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – Sono quelli di Simone Pederiva (Sportivi del Ponte, nella foto di Alessandro Billiani) e Lucrezia Braida (Kicosys) le prime firme ciclocrossistiche sulla Coppa San Vito, classica per la categoria Elite e Under 23 che domenica 13 novembre ha vestito una veste tutta nuova diventando il quinto atto del Trofeo Triveneto Ciclocross.
—
1060 amici si sono già iscritti al canale Telegram BICITV.
Per ricevere aggiornamenti in tempo reale sul mondo del ciclismo, unisciti a loro cliccando qui.
—
Una gran bella dimostrazione di versatilità e lungimiranza da parte del del Pedale Sanvitese, storico sodalizio presieduto da Albano Francescutto, capace in questi anni di difficoltà economiche e logistiche di cambiare pelle e provare un’esperienza nuova. E la risposta degli atleti è stata buona, con 300 partecipanti al via di una prova insidiosa, prevalentemente pianeggiante ma in cui non mancavano i passaggi insidiosi, anche a causa della pioggia della vigilia.
Come detto, nella gara regina degli open, dopo le schermaglie iniziali, è emersa l’azione dell’Under 23 trevigiano Simone Pederiva (Sportivi del Ponte) che ha tagliato il traguardo con 15 secondi di vantaggio su Fabio Zampese (Montegrappa) e 32 secondi su Enrico Barazzuol (Rudy Project).
Successo friulano nelle donne open a firma di Lucrezia Braida (Kicosys) su Lisa Canciani (DP66 Giant SMP) e sull’alto atesina Julia Maria Graf (Kicosys). Tra le juniores la ruota più veloce è stata quella della veneziana Gaia Santin (DP66 Giant SMP), capace di avere la meglio sulla primo anno Bianca Perusin (Libertas Ceresetto).

Lucrezia Braida, vincitrice 83° Coppa San Vito_credit Alessandro Billiani
Vittoria friulana anche tra gli juniores, dove c’è stato il dominio di Alessio Paludgnach (Bandiziol), che ha preceduto di più di un minuto Enrico Del Gallo (Federclubtrieste) e Renato Facchin (Sportivi del Ponte).
Nelle gare riservate agli allievi del 1° e del 2° anno sono andati a segno le maglie del Pedale Manzanese di Federico Ballatore e di Luca Battistutta. Tra le allieve, invece, superiorità netta di Martina Montagner (DP66 Giant SMP), capace di precedere di molti minuti due interessanti primo anno come Carlotta Petris e la compagna di squadra Camilla Murro.

Martina Montagner, vincitrice tra le Allieve – foto di archivio
Vittorie friulane anche tra gli esordienti ad opera di Nicolò Marzinotto (Bannia) e di Rachele Cafueri (Bandiziol). In entrambi i casi ampi distacchi nei confronti degli avversari.
Grande partecipazione anche tra i Master. Nella Fascia 1 prova d’autorità, ancora una volta, di Carmine Del Riccio (Sunshine Racers Nals). Successi tra i Fascia 2 di Gianpiero Dapretto (Federclubtrieste), tra i Fascia 3 di Gianfranco Mariuzzo (Mtbsantamarinella) e tra le Master Woman di Chiara Selva (Spezzotto Bike).