FORLÌ (FC) – Il Giro d’Italia Giovani Under 23 Enel sarà una grande festa del ciclismo dedicata ai giovani. I migliori talenti Under 23 italiani sfideranno i più forti prospetti mondiali nella principale corsa a tappe italiana per la categoria, in programma dal 7 al 16 giugno 2018. Un grande evento sportivo e mediatico, innovativo e sperimentale, che consolida nel 2018 il suo ruolo di esame di maturità per i giovani talenti del ciclismo mondiale.

Al tempo stesso, il Giro d’Italia Giovani Under 23 darà spazio anche ai Giovanissimi Under 13, con una carovana parallela dedicata alla promozione del ciclismo, in accordo con il Settore Giovanile Nazionale della Federazione Ciclistica Italiana, che proporrà prove di abilità e tornei di sprint nelle sedi di partenza o di arrivo di tappa del Giro:
  • Venerdì 8 giugno a Riccione prova di abilità aperta a tutti i bambini e le bambine (tra i 5 e i 12 anni)
  • Domenica 10 Giugno a Rio Saliceto prova di abilità aperta a tutti i bambini e le bambine (tra i 5 e i 12 anni)
  • Martedì 12 Giugno a Darfo Boario Terme (BS) Tornei di Sprint per i tesserati Giovanissimi (solo categorie G4, G5 e G6 maschili e femminili)
  • Mercoledì 13 Giugno a Pergine Valsugana Tornei di Sprint per i tesserati Giovanissimi (solo categorie G4, G5 e G6 maschili e femminili)
  • Venerdì 15 Giugno ad Asiago prova di abilità aperta a tutti i bambini e le bambine (tra i 5 e i 12 anni)

Il Giro d’Italia Giovani Under 23 sarà accompagnato anche dal progetto “Libri nel Giro 2018“, che prevede laboratori di costruzione di giochi e teatrini, con canzoni e poesie, nelle biblioteche dei Comuni sede di partenza o arrivo di tappa, dedicati la mattina ai bambini delle scuole materne e il pomeriggio anche agli alunni delle elementari, a cura di Fernanda Pessolano; e incontri in saloni, biblioteche e librerie, con i racconti di Marco Pastonesi e le testimonianze di corridori che hanno corso Giri e Tour, campionati e classiche.

Sono stati definiti, inoltre, i percorsi e i chilometraggi ufficiali delle tappe del Giro d’Italia Giovani Under 23 Enel, per 1.206,9 km complessivi attraversando Emilia-RomagnaLombardiaTrentino e Veneto.

TUTTE LE TAPPE DEL GIRO D’ITALIA UNDER 23 2018:

Giovedì 7 giugno 2018Prologo IndividualeForlì – Forlì km 4,4

L’edizione 2018 prende ancora l’avvio, come lo scorso anno, in terra di Romagna, con un prologo a cronometro individuale di km. 4,700 tracciato interamente nell’ambito della città diForlì, nel cuore storico della Romagna, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena, terra sempre legata alla bicicletta, sia nella pratica sportiva, sia nell’attività quotidiana.

Venerdì 8 giugno 20181a TappaRiccione (RN) – Forlì (FC) km 137,7

È ancora la Romagna alla ribalta dopo il prologo iniziale, a cronometro, a Forlì, con la tappa inaugurale della classifica tracciata per intero nel suo territorio.

Dal mare di Riccione, nella provincia di Rimini, si ritorna a Forlì, con la tabella di marcia che prospetta un percorso di km. 137,700 con sviluppo altimetrico praticamente piatto dopo qualche leggera ondulazione iniziale e due ascese, del genere “potabile” per molti, nella parte finale, a quote assai contenute.

Sabato 9 giugno 20182a TappaNonantola (MO) – Sestola (MO) km 138,2

È tracciata per intero nella provincia di Modena, in Emilia-Romagna, la seconda tappa che parte da Nonantola e pone il traguardo a Sestola. E’ praticamente divisa in due questa frazione di chilometraggio contenuto, 103,100 km.,  che giunge fino a metà percorso in pianura e quindi la musica, intesa come altimetria cambia, e come, con razioni abbondanti di salita.

Domenica 10 giugno 20183a TappaRio Saliceto (RE) – Mornico al Serio (BG) km 164,3

È totalmente priva di ogni difficoltà o rilievo altimetrico questa terza tappa che punta tutta a nord e attraversa la pianura Padana con partenza in Emilia-Romagna e arrivo in Lombardia.

Lunedì 11 giugno 20184a TappaMornico al Serio (BG) – Passo Maniva (BS) km 127,9

Cambia totalmente lo scenario altimetrico per questa tappa rispetto alla precedente, soprattutto nella seconda parte della frazione, tutta lombarda, fra le province di Bergamo e Brescia. Sicuramente si avrà un primo scossone alla classifica generale con l’arrivo in quota al Passo Maniva (1744m slm), valico alpino situato nelle prealpi Bresciane e Gardesane, al termine di una frazione che prevede anche il Passo Tre Termini (701m slm) a meno di 60 km dal traguardo.

Martedì 12 giugno 20185a TappaDarfo Boario Terme (BS) –  Dimaro Folgarida (Malga di Dimaro) (TN) km 127,8

Sono ancora le montagne le protagoniste in primo piano di questa frazione che va dalla Lombardia, provincia di Brescia, al confinante Trentino-Alto Adige, nella provincia di Trento. Tappone di montagna con un GPM di 3a categoria nella prima metà del percorso (Corteno Golgi) prima della salita verso il Passo del Tonale (1883m slm), GPM di 1a categoria a 38 km dal traguardo; discesa verso Dimaro e ultimi 12 km tutti in salita verso l’arrivo, posto a Folgarida in località Makga di Dimaro (1662m slm), con finale in salita.

Mercoledì 13 giugno 20186a TappaDimaro Folgarida (TN) – Pergine Valsugana (TN) km 120,7

Tappa nervosa in provincia di Trento, con due GPM di 3a categoria nella seconda parte del percorso: Madrano, a 50 km dall’arrivo, e Alberè di Tenna, a 16 km dal traguardo.

Giovedì 14 giugno 20187a TappaSchio (VI) – Pian Delle Fugazze (TN) km 135,9

Tappa che si svolge quasi interamente in Veneto, con partenza da Schio, e che entra nel vivo con i GPM di 3a categoria (Passo Xon) e di 2a categoria (Passo Zovo) che precedono l’arrivo in salita di Pian delle Fugazze (1a categoria): un’altra frazione che inciderà sulla classifica finale.

Si svolge per intero all’interno della provincia di Vicenza, in Veneto, la settima tappa del Giro d’Italia Under 23 “Giovani Promesse”, frazione altimetricamente agevole nella prima metà che cede poi la strada a un profilo assai movimentato, con i GPM di 3a categoria (Passo Xon) e di 2a categoria (Passo Zovo) che precedono l’arrivo in salita di Pian delle Fugazze (1a categoria).

Venerdì 15 giugno 20188a TappaLevico Terme (TN) – Asiago (VI) km 157,4

La penultima tappa del Giro d’Italia Under 23 “Giovani Speranze” parte dal Trentino-Alto Adige, da Levico Terme, provincia di Trento, nella piacevole e distensiva zona dei laghi trentini, per raggiungere il Veneto, Asiago per la precisione, in provincia di Vicenza. Lunga tappa di montagna, che arriva quando i corridori hanno ormai 1.000 km di corsa nelle gambe. A metà della frazione il GPM “Hors Catégorie” del Monte Grappa (1620m slm), poi si scende fino a Valstagna e nel finale il GPM di 1a categoria Foza (1093m slm) porta i corridori al falsopiano di Asiago, sede di arrivo.

Sabato 16 giugno 20189a Tappa1a Semitappa: Conegliano Veneto (TV) – Valdobbiadene (TV) km 72,8

L’ultima giornata si sdoppia proponendo due frazioni o semitappe che dire si voglia. La prima frazione breve in Provincia di Treviso con due GPM poco impegnativi (San Daniele, 3a categoria, e Combai, 2a categoria) prima del traguardo a Valdobbiadene che strizza l’occhio ai velocisti.

Sabato 16 giugno 2018: 9a Tappa2a Semitappa: Cronometro Individuale: il Muro di Ca’ del Poggio – Ca’ del Poggio (TV) km 22,4

Cronometro individuale di 22,4 km con numerose insidie, se la classifica è corta nelle posizioni di testa ci possono essere delle sorprese. Il percorso è nervoso, con due tratti in cui la pendenza arriva al 10-12% (Manzana e Confin) e gli ultimi 800 metri che arrivano a punte del 18% sul Muro di Ca’ del Poggio, la salita simbolo delle Colline del Prosecco.

Info e dettagli su tappe e percorsi sono disponibili sul sito web www.giroditaliau23.it